Lo studio esegue progettazione di strutture in cemento armato, acciaio, muratura, legno massiccio e lamellare in zona sismica.

I metodi di analisi utilizzati sono:

  • Analisi elastica lineare;
  • Analisi plastica;
  • Analisi non lineare.

I metodi di verifica degli elementi costruttivi, sono quelli agli stati limite, ovvero:

  • Verifica agli stati limite ultimi;
  • Verifica agli stati limite di esercizio.

Il tutto conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, ovvero:

  • M. 17/01/2018;

Il prodotto finale offerto sarà composto dei seguenti elaborati:

  • Relazioni Specialistiche:
    • Modellazione sismica del sito di costruzione;
    • Relazione geotecnica;
    • Relazione sulle fondazioni;
    • Relazione sui materiali e sulle dosature;
    • Piano di manutenzione delle strutture.
  • Grafici Strutturali
  • Relazione di calcolo delle strutture;
  • Relazione di calcolo interventi di adeguamento sismico su edifici esistenti;
  • Relazione di calcolo e verifica collegamenti tra elementi strutturali.

Per la redazione di tali progetti e/o verifiche, la IngSolving  utilizza software licenziati delle migliori software house nel campo strutturale e non, e costantemente aggiornati secondo le indicazioni normative.

Per ricevere un preventivo gratuito basta fornirci l’architettonico della struttura e la relazione geologica.

 

Lo studio effettua analisi mediante elementi finiti di strutture e continui a comportamento lineare e non lineare, in campo statico, dinamico e termo meccanico avvalendosi del software SAP2000 distribuito dalla CSI Italia srl e dei software distribuiti dalla S.T.S.

Per le strutture in muratura si eseguono verifiche estese o semplificate, si esaminano strutture miste (elementi strutturali in c.a. e/o acciaio e/o legno connessi alla muratura), strutture già esistenti, strutture da realizzare ed interventi di miglioramento su strutture non verificate (mediante l’inserimento di tiranti, cavetti di precompressione e lastre di rinforzo in calcestruzzo armato sulle facce dei maschi murari).

Per le strutture in acciaio si eseguono anche analisi di Buckling e verifica dei nodi.

Lo studio affronta interventi di adeguamento o miglioramento di strutture esistenti in cemento armato mediante applicazioni di rinforzi sugli elementi esistenti (placcaggio con FRP per flessione/taglio, incamiciatura, cerchiatura con FRP e confinamento Nodo) e/o inserimento di nuovi elementi strutturali.